• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

solére

Vocabolario on line
  • Condividi

solere


solére v. tr. e intr. [lat. solēre] (pres. sòglio, suòli [ant. sògli o suògli], suòle, sogliamo, soléte, sògliono; pass. rem. soléi, solésti, ecc.; pres. cong. sòglia, ecc.; part. pass. sòlito). – 1. Avere l’abitudine, usare. Il verbo, che appartiene alla lingua letter. o elevata (salvo in alcune espressioni impers. come si suol dire, si suole fare, suole accadere, ecc.), è usato quasi esclusivam. nelle forme semplici dell’indicativo (non però nel futuro) e meno spesso del congiuntivo, e nell’infinito pres. (negli altri tempi è sostituito dalla locuz. essere solito: v. solito), ed è sempre unito a un altro verbo all’infinito: suole uscire tutte le sere; Protagora  soleva dire che l’uomo è la misura di tutte le cose; delle fiere che nelle selve sogliono abitare aveva ... paura (Boccaccio); Quando ... ancor sana e snella Solea danzar la sera (Leopardi); ammaestrato a quali e quanti Miseri casi espor soglia il notturno Orror le dame (Parini). Con l’infinito dipendente sottinteso: Segando se ne va l’antica prora De l’acqua più che non suol con altrui (Dante); Di paura tremando, come suole Per picciol ventolin palustre canna (Poliziano). Nell’ital. ant., era frequente l’uso del pres. indic. con valore di imperfetto: io ardo come foco in la fornace, Membrando quel che da lei aver soglio (Angiolieri); anche con funzione perifrastica: ben lo soglio sapere [= ben lo sapevo], e hol già letto ne la Bibbia (Giamboni). 2. poet., ant. Con uso sostantivato, il solere, ciò che avviene o si fa normalmente, il solito: vedea io le stelle Di lor solere e più chiare e maggiori (Dante).

Sinonimi e contrari
solere
solere /so'lere/ v. intr. [lat. solēre] (pres. sòglio, suòli [ant. sògli o suògli], suòle, sogliamo, soléte, sògliono; pass. rem. soléi, solésti, ecc.; pres. cong. sòglia, ecc.; part. pass. sòlito; usato per lo più nelle forme semplici dell'indic....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali