• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

speciale

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

speciale [dal lat. specialis, der. di species "specie" e, come s. m., traduz. dell'ingl. special]. - ■ agg. 1. [che è proprio di un ristretto numero di persone o cose: i caratteri s. di una popolazione] ≈ caratteristico, individuale, originale, particolare, peculiare, proprio, singolare, specifico, tipico. ↑ esclusivo, unico. ↔ comune, generale, generico. 2. (estens.) a. [che è fuori dell'ordinario: un materiale s.] ≈ particolare. ↔ comune, normale, ordinario, standard. ▲ Locuz. prep.: in modo speciale (o in special modo) [più di altra cosa] ≈ [→ SPECIALMENTE]. b. [che è pensato, istituito e sim. in circostanze straordinarie: un treno s.] ≈ d'emergenza, eccezionale, straordinario. ↔ comune, consueto, normale, ordinario, usuale. c. [che denota stranezza, singolarità e sim.: un fatto s.] ≈ inconsueto, inusitato, particolare, singolare, strano, straordinario. ‖ anomalo. ↔ consueto, normale, ordinario, usuale. ↑ banale. d. [di alta qualità, detto spec. di cibi e bevande: un vino s.] ≈ ottimo, particolare, pregiato, scelto. ↑ eccellente, eccezionale, straordinario. ‖ squisito. ↔ dozzinale, mediocre, ordinario, scadente. ‖ sgradevole. e. [di lingua e sim., usato da gruppi particolari di persone] ≈ settoriale. ↔ comune, ordinario, standard. ■ s. m. (radiotel., giorn.) [puntata di trasmissione o servizio giornalistico dedicato a un solo e specifico argomento] ≈ special. [⍈ PARTICOLARE]

Vocabolario
speciale
speciale (ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialità
specialita specialità (ant. spezialità, spezialtà, spezieltà) s. f. [dal lat. tardo specialĭtas -ātis (der. di specialis «speciale»), sull’esempio del fr. spécialité]. – 1. L’essere speciale; natura particolare, carattere singolare: considerata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali