spira s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto a spirale o a elica: le s. di una molla da orologio, di una scala a chiocciola; più genericam., voluta: nel raggio [di sole] le s. di fumo parevano seta; venatura di un legno prezioso (Pavese); in partic., le s. del serpente, gli avvolgimenti, gli anelli che esso forma col proprio corpo: il gruppo marmoreo di