• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sporcare

Vocabolario on line
  • Condividi

sporcare


v. tr. [lat. spŭrcare, der. di spurcus: v. sporco] (io spòrco, tu spòrchi, ecc.). – 1. Rendere sporco; insudiciare con qualcosa che rende sporco: s. il vestito di caffè; s. la tovaglia di vino; hai sporcato di fango il pavimento; attento a non s. il libro con il caffè; più genericam.: hanno sporcato tutta la casa; se non stai attento, sporcherai le scarpe nuove; con la particella pron. (in funzione di compl. di termine): sporcarsi le mani, il viso, la camicia; come rifl.: fa’ attenzione a non sporcarti; per riparare la macchina mi sono tutto sporcato; mi sono sporcato la giacca con il gesso; ti sei sporcato di terra. 2. fig. a. Macchiare moralmente, compromettere con azioni e comportamenti contrarî alla correttezza, all’onestà, alla morale: s. il proprio nome, l’onore della famiglia; sporcarsi la reputazione; s. la fedina penale, commettere un reato e riportarne una condanna; sporcarsi le mani, compromettersi compiendo atti riprovevoli o disonesti, o anche mettendo le mani addosso a qualcuno (si è sporcato le mani con un affare di droga; non voglio sporcarmi le mani con certa gente). b. Nel rifl., abbassarsi, perdere di dignità: non mi sporco a trattare con voi; hai paura di sporcarti se ti fai vedere in nostra compagnia?; con uso assol., compromettersi, mettersi nei guai: si è sporcato per poche centinaia di euro.

Sinonimi e contrari
sporcare
sporcare [lat. spurcare] (io spòrco, tu spòrchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere sporco, anche nella forma sporcarsi e con la prep. di del secondo arg.: s. il vestito; s. il pavimento di fango] ≈ (non com.) berciare, (lett.) bruttare, imbrattare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali