tacca s. f. [dal germ. *taikka «segno»]. – 1. Piccolo incavo ottenuto sul margine di un oggetto con due tagli convergenti così da assumere, solitamente, una forma a V: le t. del braccio della stadera, corrispondenti ciascuna a un determinato peso, su cui scorre il romano (più genericam., il termine indica anche i piccoli intagli, o semplicemente i segni, che delimitano le divisioni della scala di uno strumento di