• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

taglio

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

taglio /'taʎo/ s. m. [der. di tagliare]. - 1. [il tagliare o l'essere tagliato] ≈ recisione, (non com.) tagliatura, troncamento, [di un bosco] abbattuta, [allo scopo di fare parti, porzioni] divisione, [dell'erba, del fieno e sim.] falciatura, [allo scopo di fare parti, porzioni] frazionamento, [del grano e sim.] mietitura, [dei rami di un albero] potatura, [alla meglio, sbrigativamente] tagliata. ● Espressioni: fig., fam., darci un taglio → □. 2. a. [il tagliare via una parte del corpo: t. della gamba] ≈ amputazione, Ⓣ (chir.) exeresi, recisione, Ⓣ (chir.) resezione. b. [l'incidere chirurgicamente un tessuto, un organo e sim.] ≈ Ⓣ (chir.) discissione, Ⓣ (chir.) dissecazione, Ⓣ (chir.) dissezione, Ⓣ (chir.) incisione, Ⓣ (chir.) sezione, soluzione di continuità. 3. [riduzione di lunghezza: t. dei capelli] ≈ accorciamento, accorciatura, scorciamento, (non com.) scorciatura. ↔ allungamento. 4. (estens.) a. [segno provocato dal tagliare: superficie piena di tagli] ≈ incisione, solco. ↑ (region.) sbrego, (region.) sgarro, spacco, squarcio. ↓ graffio, riga. b. [il tagliare o il tagliarsi una parte del corpo: procurarsiun t. profondo] ≈ ↑ (region.) sbrego, squarcio. ‖ graffio, lacerazione. ⇑ ferita, lesione. 5. (estens.) [modo in cui qualcosa viene tagliato, spec. con riferimento ai capelli o a capi di vestiario: un bel t. di capelli; vestito di t. sportivo] ≈ foggia, linea, stile. 6. (fig.) a. [l'interrompere una funzione, un servizio, ecc.: t. dei viveri] ≈ blocco, cessazione, interruzione, sospensione, [della luce, del telefono] distacco. b. [il diminuire sul piano quantitativo: t. delle pensioni] ≈ diminuzione, riduzione. ↔ aumento. 7. (fig.) [il sopprimere parti di un discorso, di un'opera letteraria, ecc.: i t. imposti dalla censura] ≈ cancellazione, eliminazione, espunzione, soppressione. 8. (fig.) [con riferimento a un'opera, un discorso e sim., approccio metodologico: un saggio di t. sociologico] ≈ angolazione, carattere, impianto, impostazione, impronta, ottica, stampo. 9. (estens.) [spec. con riferimento a moneta cartacea, grandezza materiale (e conseguentemente valore monetario): banconote di piccolo t.; oggetti dello stesso t.] ≈ dimensione, formato, misura. 10. a. [parte della lama che ha la funzione di tagliare: coltello con t. affilato] ≈ affilatura (questo coltello ha perso l'a.), filo, tagliente, tempra. ↔ dorso. ● Espressioni: fig., arma (o lama) a doppio taglio → □. b. (estens.) [la parte più stretta, di minore spessore di alcuni oggetti] ≈ profilo. ▲ Locuz. prep.: di (o per) taglio [con riferimento a oggetti, in modo perpendicolare rispetto a un altro elemento, così da poggiare sulla superficie minore: disporre i libri di (o per) t.] ≈ diritto, in piedi, per ritto. 11. (chim.) [nella tecnologia del petrolio, miscela di molti componenti] ≈ frazione. 12. (mus.) [tonalità in cui è accordato uno strumento a fiato] ≈ accordatura. □ arma (o lama) a doppio taglio [azione o argomento che può ritorcersi a danno di chi se ne serve] ≈ boomerang. □ darci un taglio [interrompere bruscamente un rapporto, cessare una situazione penosa] ≈ chiudere, (fam.) farla finita, rompere, tagliare i ponti, troncare.

Vocabolario
tàglio
taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tagliare
tagliare v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per mezzo di uno strumento tagliente: t....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali