tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato in percentuale rispetto al capitale e riferito al tempo di un anno (t. d’interesse annuo e, nell’uso, assol. tasso); un capitale investito al t. del 12%, che rende cioè il 12% del capitale stesso nello spazio di un anno (per es., centomila euro fruttano dodicimila euro). Nella pratica finanziaria e bancaria si distinguono le seguenti qualificazioni particolari di tasso: t. di favore o agevolato, tasso d’interesse o di sconto di un’operazione di credito più favorevole al contraente, che ha l’obbligo di pagarlo, rispetto a quello normale praticato in operazioni simili; t. reciproco, tasso d’interesse stabilito in