tinta s. f. [der. di tingere, part. pass. tinto]. – 1. a. Il colore che si dà a un oggetto tingendolo, o che un oggetto assume o ha assunto nella tintura: la t. di un filato, di un tessuto o di una stoffa; un tipo di lana, di pullover, o di borsa, di guanti, di scarpe disponibile in tutte le t.; scegliere le t. per le pareti delle stanze della casa, per le tende; t. chiare o scure, t. vivaci o spente; t. neutra, di colore non definito; t. unita, di colore uniforme e senza disegni (un cappotto, una tappezzeria in t. unita); mezza t., punto di colore non ben definito, tra debole e forte o tra chiaro e scuro; un dipinto a t. forti, a t. calde, a t. delicate; creare, formare un’armonia o un contrasto di tinte. Con sign. specifico, nella tecnica pittorica, la qualità colorata fondamentale del tono indipendentemente dal valore, ossia dal maggiore o minore grado di luminosità. b. Il colore che le cose hanno naturalmente: la t. del cielo, del mare; lucide nubi Gareggianti di tinte (