• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

titano

Vocabolario on line
  • Condividi

titano


s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dèi, che unitisi con le proprie sorelle (Tea, Rea, Temi, Mnemosine, Febe e Teti) generarono una serie di altre divinità, tra cui Zeus, figlio di Crono e di Rea, che domerà la ribellione dei titani precipitandoli nel Tartaro. L’appellativo di titano è attribuito spesso anche a Promèteo, in quanto figlio del titano Giapeto. 2. fig. a. Sinon. meno frequente e più letter. di gigante, per designare persona fortissima: ha la forza di un t.; o persona di grandissimo ingegno, di saldissima forza morale, che sovrasta di gran lunga ogni altro nel suo campo di attività: e chi oserebbe misurarsi con quel titano!; Shelley, spirito di titano Entro virginee forme (Carducci). b. Chi reagisce e si ribella a un potere superiore, anche se consapevole della propria sconfitta (v. titanismo). 3. In zoologia, genere di insetti coleotteri cerambicidi (lat. scient. Titanus), a cui appartiene la specie Titanus giganteus, lunga fino a 15 cm, diffusa nelle foreste tropicali dell’America Meridionale.

Sinonimi e contrari
titano
titano s. m. [dal lat. Titanus, gr. Titán -ânos]. - 1. (mitol.) [nome di ognuno dei sei figli maschi di Urano e di Gea]. 2. (estens.) a. [persona grande e fortissima: ha la forza di un t.] ≈ colosso, ercole, gigante, maciste, (scherz.) marcantonio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali