transurànico agg. [comp. di trans- e uranio2] (pl. m. -ci). – Sono così denominati, in chimica, gli elementi che nel sistema periodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore di 92; attualmente se ne conoscono 17, fino al numero atomico 109, per lo più scoperti, come isotopi, nel decadimento di nuclei instabili oppure in reazioni nucleari ad alta energia (in partic., avvenute in esplosioni nucleari o provocate per bombardamento con neutroni o in acceleratori di particelle): nettunio, plutonio, americio, curio, berkelio, californio, einsteinio, fermio, mendelevio, nobelio, laurenzio, rutherfordio, hahnio, seaborghio, nielsbohrio,