tritóne1 s. m. [dal lat. Triton -onis, gr. Τρίτων -ωνος]. – 1. a. Nella mitologia greca, nome di una divinità marina, che partecipò tra l’altro alla spedizione degli Argonauti, attribuito in seguito a una serie di esseri mitici raffigurati con il corpo di doppia natura, umana e pisciforme. b. Figura chimerica derivata dal mito greco, raffigurante un uomo a coda di pesce con un tridente in una mano e spesso una buccina nell’altra, di solito usato come elemento di sostegno o supporto, ma anche rappresentato, con attributi di volta in volta diversi, in mosaici o in sarcofagi in un gruppo statuario con una Nereide sul dorso o accanto, tema creato dapprima dallo scultore greco Scopa (sec. 4° a. C.). c. Per antonomasia, raro, nuotatore eccezionale: è un t., quel ragazzo! 2. In zoologia: a. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Triturus) della famiglia salamandridi, ampiamente distribuito in