trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione meno com. di tronco di un solido (di cono, di piramide, ecc.), per cui v. tronco2. Nelle stazioni ferroviarie, binario t. (detto più spesso binario morto), binario che a una estremità si arresta contro un paraurti, utilizzato per lo stazionamento di carri o per la partenza e l’arrivo dei treni nelle stazioni di testa. In senso fig., parole t., non pronunciate intere, interrotte dallo sdegno, dall’emozione, dal timore, ecc.: ci narrò con parole t. la sua paurosa avventura; del convulso piede Udrai lo scalpitar breve e frequente, Non senza un t. articolar di voce Che condanni e minacci (Parini); analogam., notizie t., incomplete, slegate. In grammatica, parole t., che hanno l’accento sulla sillaba finale (per es.,