unto1 agg. [part. pass. di ungere]. – Spalmato o sporco di materia grassa: scarponi ben u. di sugna; avere la faccia tutta u.; Li occhi ha vermigli, la barba u. e atra (Dante, di Cerbero); può essere rafforzato dall’unione con bisunto: grembiule unto e bisunto; in senso fig. (v. ungere, n. 1 c), nel prov. bocca u. non disse mai male o bocca u. non può dir di no, chi riceve favori si obbliga a stare ai servigi di chi lo ha favorito e a non dirne mai male. Come s. m., l’unto del Signore, colui che è stato consacrato, in nome di Dio, re o sacerdote; in partic., Cristo, il Messia (nomi il cui sign. originario è, appunto, «unto [del Signore]»). Come equivalente di «consacrato», anche in altri casi: quelle sacratissime mani [dei vescovi] unte da voi, vicario di Cristo (s. Caterina da Siena, in una lettera al papa Urbano VI).
unto¹ [part. pass. di ungere]. - ■ agg. [impregnato o ricoperto di untume e quindi che unge e sporca: avere la faccia tutta unto1] ≈ grasso, oleoso, untuoso. ↑ bisunto. ↓ unticcio. ● Espressioni: fam., unto e bisunto → □. ■ s. m. (teol.) [nella tradizione...
unto² s. m. [lat. unctum, neutro sost. di unctus, part. pass. di ungĕre "ungere"], solo al sing. - 1. [sostanza grassa che unge: sulla tavola c'è dell'unto2] ≈ [→ UNTUME]. 2. (gastron.) [sostanza grassa che si ricava da vivande messe a cuocere: unto2...