vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento avviene verticalmente si parla di movimento convettivo o di corrente verticale). Suoi caratteri essenziali sono la direzione, influenzata dalla forza deviatrice dovuta alla rotazione terrestre, dalle irregolarità del suolo e dall’attrito (interno e al suolo), determinata con l’anemometro e indicata con i simboli dei punti cardinali dell’ottante relativo (v. di N, di NE, ecc.); l’intensità o la forza (corrispondente alle velocità, proporzionale al gradiente di pressione e influenzata anche, come la direzione, da latitudine, altezza sul mare e natura del suolo), che si