• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vetrina²

Vocabolario on line
  • Condividi

vetrina2


vetrina2 s. f. [der. di vetro]. – 1. Parte di un negozio prospicente la strada, chiusa da lastre di vetro, in cui vengono esposte al pubblico le merci in vendita: la v. di una bottega, di un negozio; le v. di una gioielleria; preparare, allestire una v.; una v. illuminata, andare in centro a guardare le v.; anche, la vetrata che chiude e protegge il vano esterno di un negozio: i ladri hanno spaccato la v. dell’oreficeria; fig. mettersi in v., mettersi in mostra, esibirsi in pubblico (meno com. mettere in v., mettere in mostra, far conoscere a tutti, dare pubblicità a fatti o persone, mettere in piazza). 2. fig. Manifestazione, evento, località che per le sue caratteristiche e il suo prestigio assume un ruolo simbolico e rappresentativo: la fiera del libro di Torino è la v. dell’editoria italiana. 3. Mobile a vetri in cui si conservano oggetti di particolare valore: le v. di un museo, v. pensile, mobiletto chiuso da vetri, che si appende al muro per esporre e conservare oggetti di particolare valore. Anche, sinon. region. di credenza a vetri: nel salotto c’era una v. piena di oggetti di pessimo gusto. 4. Al plur., scherz., le v., gli occhiali. ◆ Dim. vetrinétta, vetrina piccola, sia con allusione a quella di un negozio, sia a quella presente nelle case, in cui si conservano piccoli oggetti di pregio; vetrinòla, piccola vetrina incassata nel muro, di fianco all’entrata dei negozî, o in gallerie, atrî di cinematografi, d’alberghi, ecc.

Sinonimi e contrari
vetrina
vetrina s. f. [der. di vetro]. - 1. a. [parte esterna del negozio, che permette di osservare l'interno, in cui si espongono le merci al pubblico: dare un'occhiata alle v.] ≈ (non com.) mostra. b. (estens.) [le merci stesse esposte] ≈ esposizione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali