• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

via

Thesaurus (2018)
  • Condividi

via


MAPPA

1. MAPPA Una VIA è uno spazio pubblico, di larghezza limitata e di lunghezza molto variabile, destinato al passaggio di persone e di veicoli (vie urbane, di campagna; v. comunale, pro-vinciale, nazionale; v. maestra, secon-daria; una v. stretta, larga, dritta, tortuosa); è la parola che viene usata più spesso nei nomi delle strade di città (passavamo per v. Manzoni; ho percorso tutta la V. Appia). 2. Una via può anche essere un sentiero, un passaggio non tracciato dall’uomo (c’è la v. dei muli per arrivare sul monte), 3. oppure il percorso che si può fare dove non ci sia un sentiero (aprirsi una v. nella foresta) 4. o, più genericamente, un qualsiasi percorso (trovare la v. più breve per arrivare alla stazione; v. di comunicazione; vie terrestri, marittime, aeree; andare a Roma v. Firenze). 5. Si chiama via anche il mezzo utilizzato per lo spostamento (collegamenti v. cavo; trasmissioni v. satellite). 6. In senso figurato, il termine via può indicare una carriera (ha scelto la v. degli affari, degli studi), 7. un modo di vivere, visto soprattutto dal punto di vista morale (cercò di ricondurlo sulla retta v.) 8. oppure il modo o il mezzo che si usa per raggiungere un fine (v. d’uscita, di scampo, di salvezza; tentò ogni v. per ottenere il posto). 9. Nel linguaggio burocratico, la via è la procedura da seguire per fare o ottenere qualcosa (ricorrere alle vie legali; inoltrare un ricorso per v. gerarchica); 10. in anatomia, è un canale o una cavità (vie lacrimali); 11. nella pratica medica, infine, è il modo in cui viene somministrato un farmaco (v. orale, rettale).

Parole, espressioni e modi di dire

in via di

per altre vie

per via di

retta via

via di mezzo

via lattea

via libera

via via

vie di fatto

vie legali

Proverbi

chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quel che lascia e non sa quel che trova

le vie del Signore sono infinite

Citazione

L’animo nobile e gentile scelse la seconda via.

Aldo Palazzeschi,

I fratelli Cuccoli

Vedi anche Casa, Città, Edificio, Indirizzo, Quartiere, Strada

Tag
  • ALDO PALAZZESCHI
  • VIA LATTEA
Sinonimi e contrari
via¹
via¹ [lat. via "via", che ha preso sign. avv. in locuz. come ire viam o ire via "andare per la (propria) strada"]. - ■ avv. 1. [con verbi di moto, per esprimere allontanamento: correre v.; pussa v.!] ● Espressioni: andare via → □; fam., buttare...
via²
via² s. f. [lat. via, affine a vehĕre "trasportare"]. - 1. a. [striscia di terreno, più o meno larga e di varia estensione in lunghezza, attraverso la quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei veicoli: v. comunale;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali