vinattiere s. m. [adattam. del fr. ant. vinetier, der. di vin "vino"] (f. -a), non com. - 1. (mest.) [venditore di vini] ≈ vinaio. 2. (non com.) [titolare di un'osteria] ≈ [→ VINAIO].
vinattière s. m. (f. -a) [adattam. del fr. ant. vinetier, der. di vin «vino»], non com. – Venditore al minuto e all’ingrosso di vini, vinaio; oste: lui avrebbe fatto il vinattiere, i figli da servitori nelle campagne (Fenoglio); con senso spreg. nel Carducci:...
aromatière s. m. (f. -a) [der. di aroma, prob. sul modello di vinattiere e sim.]. – Nelle industrie alimentari e dei profumi, tecnico esperto di aromi.