violino s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, dal sol2 al do7. Fissato nella sua forma attuale alla fine del Cinquecento, è costituito da un corpo di legno d’acero e d’abete stagionato e verniciato a olio, con varî elementi essenziali (piano armonico, fondo armonico, fasce di unione tra i due piani, ponticello, catena e anima, manico, tastiera, ecc.), su cui sono tese quattro corde di minugia e a volte metalliche, accordate sol2, re3, la3, mi4, poste in vibrazione con l’arco e talvolta pizzicate con le dita (v. anche liuteria); il manico si tiene con la mano sinistra, appoggiando