vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la v. in guerra; riacquistare la v.; che Dio gli conservi la v.!; essere di v. corta, acuta, acutissima; Chiara alma, pronta v., occhio cerviero (Petrarca); avere la v. buona, cattiva, debole, stanca; mi si è abbassata la v.; gli si era annebbiata, offuscata, rischiarata la v.; indebolimento, difetti, malattie della v., degli organi specifici del senso della vista; esame della v., effettuato per verificare le condizioni visive e per decidere gli opportuni provvedimenti, o per accertare l’idoneità al servizio militare nelle varie armi e specialità, o allo svolgimento di particolari attività (guida di automezzi, ecc.). In usi fig., letter. o non com., con riferimento a capacità intellettuali: O sol che sani ogne v. turbata (Dante, di